Come possiamo aiutarti

Obiettivo Trasparenza

Lo scopo di questo sito è molto semplice: contribuire a rendere effettiva la normativa sulla trasparenza negli investimenti finanziari.

“Trasparenza” significa tante cose, ma l’elemento fondamentale – senza il quale tutto il resto è privo di senso – è conoscere in modo chiaro quanto costa il servizio. Per anni le banche hanno fatto di tutto per nascondere ai clienti questa informazione cruciale.Nel 2019 è finalmente entrata in vigore una norma che obbliga le banche,  e tutti gli intermediari finanziari, a comunicare quanto ciascun cliente ha effettivamente speso nell’anno precedente per i propri investimenti finanziari.

Le banche stanno facendo di tutto (e di più!) affinché questa norma non produca i concreti effetti sperati: cioè far conoscere agli investitori quanto effettivamente spendono.

Per questo è nato questo sito. Prima di ogni altra cosa, è nato per aiutare tutti gli italiani trarre concreto vantaggio dalle norme sulla trasparenza negli investimenti finanziari.

Cosa facciamo per te

  • Adesso che sai che la tua banca ti deve comunicare quanto hai speso effettivamente per gestire i tuoi risparmi nell’anno precedente, sei un passo avanti! Se l’hai saputo dalla nostra campagna, crediamo di aver già fatto una cosa importante per te. Cosa possiamo fare adesso?
  • Ti chiediamo di fare il “Test Trasparenza” alla tua banca. Attraverso questo test potrai  – se lo desideri – entrare in contatto con lo staff che ti aiuterà ad ottenere dalla tua banca il documento, in formato dettagliato, sui veri costi nei tuoi investimenti. Se già disponi di questo documento, possiamo aiutarti a leggerlo, perché spesso le banche “nascondono” il dato importante dentro un “pagliaio di testo” inutile.
  • Attraverso il Test la nostra campagna acquisisce anche informazioni utili per dimostrare alle autorità competenti (Consob e Parlamento) che le norme devono essere ulteriormente migliorate affinché i rendiconti inviati ai clienti siano più efficaci. 
  • Se non hai neppure tre minuti per compilare il test trasparenza, ma vuoi un aiuto diretto  dal nostro staff per conoscere i veri costi della gestione dei tuoi risparmi, puoi compilare la richiesta al termine di questa pagina. 
  • Tutto il servizio è gratuito, ma ti invitiamo a darci un contributo volontario. Solo in questo modo possiamo continuare ad aiutarti!
trasparenza rendiconti banche

Cosa facciamo per te

  • Adesso che sai che la tua banca ti deve comunicare quanto hai speso effettivamente per gestire i tuoi risparmi nell’anno precedente, sei un passo avanti! Se l’hai saputo dalla nostra campagna, crediamo di aver già fatto una cosa importante per te. Cosa possiamo fare adesso?
  • Ti chiediamo di fare il “Test Trasparenza” alla tua banca. Attraverso questo test potrai  – se lo desideri – entrare in contatto con lo staff che ti aiuterà ad ottenere dalla tua banca il documento, in formato dettagliato, sui veri costi nei tuoi investimenti. Se già disponi di questo documento, possiamo aiutarti a leggerlo, perché spesso le banche “nascondono” il dato importante dentro un “pagliaio di testo” inutile.
  • Attraverso il Test la nostra campagna acquisisce anche informazioni utili per dimostrare alle autorità competenti (Consob e Parlamento) che le norme devono essere ulteriormente migliorate affinché i rendiconti inviati ai clienti siano più efficaci. 
  • Se non hai neppure tre minuti per compilare il test trasparenza, ma vuoi un aiuto diretto  dal nostro staff per conoscere i veri costi della gestione dei tuoi risparmi, puoi compilare la richiesta al termine di questa pagina. 
  • Tutto il servizio è gratuito, ma ti invitiamo a darci un contributo volontario. Solo in questo modo possiamo continuare ad aiutarti!
trasparenza rendiconti banche

Perché fare il Test Trasparenza

È utile a te perché ti consente di conoscere i veri costi che hai sostenuto per la gestione dei tuoi risparmi!

È inoltre utile alla nostra campagna perché possiamo acquisire informazioni statistiche per spingere le autorità competenti (Consob e Parlamento) a migliorare l’applicazione delle norme europee in Italia sulla trasparenza negli investimenti.

Le domande più frequenti

Cosa vuol dire costi degli investimenti?

I costi che le banche applicano agli investitori sono tanti, chiamati con nomi diversi e spesso ben nascosti: costi iniziali, spese di gestione, spese per acquisti titoli, ecc. Un’annata negativa potrebbe dipendere dai costi più che dall’andamento del mercato.

Cosa è il resoconto dei costi?

Si tratta di un documento che dal 2019 le banche e gli intermediari sono obbligati a inviare ai clienti. Questo documento dovrebbe contenere una rendicontazione chiara e trasparente di tutte le spese pagate dall’investitore con termini semplici e l’indicazione di una cifra totale, espressa in euro e in percentuale sui risparmi.

Come riconosco un resoconto?

In genere il resoconto dei costi è chiamato con uno di questi titoli: “Lettera di informazione periodica”, “Informazioni analitiche su costi e oneri”, “Rendiconto (o resoconto) costi e oneri”. Deve contenere una tabella con gli investimenti fatti, il saldo totale della gestione, i costi sostenuti. Generalmente supera le 10 pagine.

Cosa prevede la legge?

La direttiva europea Mifid2 sulla tutela dei risparmiatori prevede, tra le altre cose, l’obbligo per le banche e gli intermediari finanziari di inviare ai clienti, almeno una volta l’anno, un resoconto dei costi e degli oneri che sia trasparente e facilmente comprensibile. Molti intermediari però non applicano correttamente la norma.

Perché date questo servizio gratuitamente?

L’associazione Aduc è da sempre dalla parte dei consumatori e dei risparmiatori per tutelarli e diffondere la conoscenza dei loro diritti. In questo momento di grande cambiamento in campo finanziario, ha ritenuto necessario  potenziare il suo impegno servendosi di professionisti che condividono la sua filosofia.

Chi è Aduc?

L’Associazione per i Diritti degli Utenti e dei Consumatori (Aduc) nasce nel 1990 e si sostiene esclusivamente grazie alle donazioni spontanee di coloro che ne riconoscono il valore e l’utilità. Non percepisce per scelta finanziamenti pubblici.

A cosa serve il Test Trasparenza?

Il test ha una duplice funzione: da una parte è molto utile per capire il percorso da fare insieme con te per darti il miglior servizio possibile, dall’altra è per noi un modo per ottenere dati statistici e affinare i nostri servizi.

Vuoi un aiuto diretto per scoprire i costi legati ai tuoi investimenti?

Scrivici la tua domanda e ti contatteremo molto presto

 

Invia

ADUC

Sede nazionale – 50129 Firenze, via Cavour 68
C.F.: 94031980488
www.aduc.it
Instagram