Cosa volete che sia un 2% annuo? Detto così non fa granché impressione, sembra normale.
Siamo stati abituati all’idea che spendere il 2-3% (o anche più) di costi all’anno per i nostri investimenti sia “normale”.
Ma proviamo a vedere che cosa vuol dire su un investimento con un orizzonte temporale di lungo periodo, pensato magari con l’obiettivo di lasciare un capitale ai figli.
Supponiamo di avere oggi una somma di 100 mila euro e di investirla per 40 anni in un mercato che ipotizziamo crescere costantemente del 6% annuo.
Alla fine dei 40 anni ci ritroveremmo in tasca 1.028.000 euro… Non male!!
Facciamo l’ipotesi che il nostro investimento sia soggetto ad un costo pari al 2% annuo.
In questo caso alla fine dei 40 anni mi ritroverò circa 460.000 euro… Malissimo!!
Dopo 40 anni, il 2% di costi fa sì che mi ritrovi solo il 45% del capitale che avrei avuto se questi costi non fossero stati applicati.
Evidentemente, quel 2% di costi “normali”, tanto normali non sono se fanno sì che alla fine del mio orizzonte di investimento mi ritrovi meno della metà del capitale che avrei potuto avere.
E allora:
- Che ve ne pare?
- I costi sono davvero così irrilevanti?
- E vi sembra tutto normale?
Ora, di denaro stiamo parlando: il tuo e quello di tante persone come te.
- Che vivono.
- Che producono.
- Che risparmiano.
Magari rinunciando a cose importanti.
Affrontando sacrifici piccoli e grandi per raggiungere obiettivi di vita per sé e per la propria famiglia.
Ritieni che sia giusto?
Pensi di poter fare qualcosa, proprio ora?
Basta volerlo.
Se vuoi cominciare agisci da subito.
Inizia a fare il test sui rendiconti dei tuoi investimenti.
Perché
NON È NORMALE gettare al vento il tuo denaro!
Clicca per il Test Gratuito su Campagna&Trasparenza