Caro fondo comune ti scrivo… | Così mi concentro un po’…
Reading Time: 2 minutes Il T.e.r. L’indicatore dei vari costi del fondo comune si racchiude nel T.E.R. (Total Expense Ratio)…
Gli italiani sono un popolo di risparmiatori ma spesso non si informano sui costi dei servizi legati ai loro soldi: è un errore, perché questi oneri possono abbassare notevolmente i rendimenti. “Trasparenza” significa dunque prima di tutto conoscere in modo chiaro quanto costano questi servizi. Per anni le banche hanno nascosto questa informazione, ma dal 2019 una norma europea le obbliga a comunicare quanto ogni cliente ha speso nell’anno precedente per i propri investimenti finanziari. Le banche stanno ancora cercando di eludere questa comunicazione obbligatoria: noi invece vogliamo renderti consapevole di quanto paghi!
La direzione editoriale è affidata a Nicola Borzi, veterano del giornalismo d’inchiesta nel settore finanziario.
Le informazioni e l’assistenza sono fornite da consulenti finanziari indipendenti coordinati da Alessandro Pedone, Responsabile Aduc per la Tutela del Risparmio.
Gli investimenti sono per definizione il proprio futuro e quello della propria famiglia o della propria azienda. Per meglio informare e acquisire consapevolezza abbiamo redatto una serie di articoli informativi grazie ad esperti del settore e curati da Nicola Borzi, veterano del giornalismo d’inchiesta nel settore finanziario.
Reading Time: 2 minutes Il T.e.r. L’indicatore dei vari costi del fondo comune si racchiude nel T.E.R. (Total Expense Ratio)…
Reading Time: 2 minutes Cosa volete che sia un 2% annuo? Detto così non fa granché impressione, sembra normale. Siamo…
Reading Time: 5 minutes Costi degli investimenti: La scelta dei fondi comuni azionari: meglio attivi o passivi, grandi o piccoli?…
Reading Time: 2 minutes Una bella storia quella dei signori Rossi che consultano da anni un consulente finanziario e hanno…
È utile perché consente di conoscere i veri costi sostenuti per la gestione dei propri risparmi!
È inoltre utile alla nostra campagna perché possiamo acquisire informazioni statistiche per spingere le autorità competenti (Consob e Parlamento) a migliorare l’applicazione delle norme europee in Italia sulla trasparenza negli investimenti